Il progetto
Horrornauta.it è l’evoluzione di un progetto personale pregresso, nato con leggerezza nel 2019 sotto il nome di “Spooktopus” e che tra un po’, festeggerà i quasi 3 anni di attività.

Il progetto originale era un blog dedicato esclusivamente al cinema horror: film disturbanti, strani, bizzarri, un po’ disgustosi e via dicendo. Sì, lo so che non ho pubblicato tantissimi film, ma sono estremamente esigente quando si tratta di portar roba qui, deve accendersi qualche scintilla affinché mi venga la cosa di dire “AHSI E’ LUI, ORA CI SCRIVO UN ARTICOLO FKWEKFHW”. Quindi capite bene, che è una ricerca ardua.
Col passare del tempo, ho “esplorato” la tematica horror anche in altri ambiti: mi era capitato qualche libro sottomano che fosse magari abbastanza creepy, ma non “rientrava” nella tematica del blog (film, per l’appunto), per cui ci sono passata oltre. Poi, negli ultimi tempi, il genio: ho iniziato a ricercare e a visitare posti strani in giro, catacombe, chiese, sotterranei, principalmente nella mia città di origine, Napoli. E a quel punto la necessità di parlarne e scriverne era diventata un po’ più incalzante: io sta roba volevo condividerla.
Verso Febbraio 2022 decido che è il momento di rinnovarsi: non mi andava più di limitarmi solo ai film, il mio progetto si stava estendendo un po’ di più. Nasce Horrornauta, dall’unione di horror e del suffisso -nauta, che sta ad intendere una navigatrice/esploratrice dell’orrore. Simbolo del blog è Jerry, il mostriciattolo del logo. Nato per caso e tenuto per piacere: Jerry è buffo, pur rappresentando un blog dalle tematiche abbastanza controverse, ma rispecchia il modo in cui queste tematiche vengono trattate, sempre con un pizzico di ironia e di leggerezza, da cui appunto, il motto del blog: viaggi umoristici nell’orrido e nell’inquietante.
Special thanks a tutte le persone a cui ho rotto il cazzo per il logo, il nome, il template, l’estensione dominio, i redirects, i temi, le pagine, il motto, le iconcine, i colori…(and so on).
08 Marzo 2022